Il Comitato promotore di Sport Your City è composto da Settore Sport e Benessere del Comune di Milano, Sport Knowledge Center di SDA Bocconi, ESO - Ecological Services Outsourcing, Yakult Italia, adidas Italia, Gruppo Bosch Italia, Technogym e Wellness Foundation.
Ecco i profili delle persone che hanno reso possibile la nascita di questo progetto.
Daniela Fabbri
Direttore Settore Sport e Benessere del Comune di Milano
Dopo un’esperienza di 5 anni in IPSOA dal 1989 è nella Pubblica Amministrazione dove ha ricoperto diversi ruoli sempre nell’ambito dei servizi alla persona, attualmente è Direttore del Settore Sport e Benessere del Comune di Milano.
Si occupa di impiantistica sportiva, di programmazione e realizzazione, di manifestazioni e grandi eventi sportivi nazionali ed internazionali e di iniziative e manifestazioni per la promozione e valorizzazione etica e sociale della pratica sportiva di base, di iniziative volte al coinvolgimento di Società, associazioni sportive e cittadini anche in luoghi cittadini inusuali per lo sport e di progetti sul benessere e sui corretti stili di vita.
Nicolas Meletiou
Managing director ESO – Ecological Services Outsourcing
Managing director di ESO – Ecological Services Outsourcing con sede in Opera (MI), dal marzo 1999. Nei lunghi anni di esperienze ha acquisito una profonda familiarità con una moltitudine di industrie e aziende in diversi settori, ricoprendo varie funzioni, tra cui: direttore generale, amministratore delegato e presidente del CdA.Nel settembre del 1997, la svolta a livello imprenditoriale, nell’ottica di una innovazione indirizzata alla salvaguardia dell’ambiente, con la nomina ad amministratore delegato di una delle più importanti piattaforme in Italia di stoccaggio per rifiuti speciali pericolosi. Esperienza manageriale che lo ha poi portato, due anni dopo, alla creazione di ESO, azienda specializzata nel recupero, smaltimento e soprattutto valorizzazione dei rifiuti speciali da ufficio. Azienda che oggi vanta tra i suoi clienti alcuni tra i più importanti Gruppi Bancari, IT e GDO.
Nel 2009, con l’obiettivo di recuperare materia primaria dal riciclo dei rifiuti, crea esosport®, il “ramo” sportivo di ESO, un servizio innovativo, primo e unico nel suo genere in Italia e in Europa, per il riciclo ecologico delle calzature da running e da ginnastica a fine vita, con cui vengono generati pavimenti anticaduta all’interno dei parchi giochi per bambini (i “Giardini di Betty”).
Nel 2010 diventa Presidente dell’Associazione “GOGREEN”, una onlus che si occupa del sostegno diiniziative a favore dell’uomo e dell’ambiente là dove sono presenti situazioni di disagio, riassumendo lafilosofia di ESO che da anni studia soluzioni innovative per la gestione sostenibile dei rifiuti speciali.
Nel 2011 diventa managing director di “Medal In Frame”, progetto nato e sviluppato in Inghilterra, cheprevede la produzione di medaglieri personalizzati che consentono agli atleti di conservare ed esporre le loro medaglie. Il progetto viene apprezzato da atleti di livello mondiale, tanto da diventarne anche testimonial.
La ESO resta comunque il primario centro di riferimento della sua attività imprenditoriale e, soprattutto, il segno tangibile della realizzazione degli obiettivi prefissati. La ESO riceve infatti un primo, importante riconoscimento per l’attività svolta in occasione di SMAU 2000, con una menzione speciale per “l'impegno e gli sforzi effettuati, in particolare nella logistica e nell'organizzazione" da parte della giuria dell’Award Ecohitech, promossa dal consorzio Ecoqual’It. A questo primo riconoscimento ne seguiranno molti altri. Nel dicembre 2010 ESO si aggiudica per la terza volta la Menzione Speciale – Award Ecohitech 2010, promossa dal Consorzio Ecoqual’It, per la categoria “PROCESSI E SERVIZI ECO-VIRTUOSI”, grazie al programma esosport®, per cui è possibile togliere dalle discariche e dall’indiscriminato smaltimento un materiale di prevalenza gomma.
Oltre ad essere un manager di esperienza internazionale, è anche atleta e runner appassionato. Le origini greche (suo padre è stato Console Generale della Grecia in Italia) e la passione per la corsa, lo hanno portato a correre 11 maratone nazionali ed internazionali dal 2009 ad oggi (l'ultima la maratona diBoston del 21 Aprile 2014).
La corsa è un elemento importante della sua vita. Proprio per questo nel suo sito personale si trova citata la frase di Jenny a Forrest Gump “Se ti trovi nei guai, non cercare di fare il coraggioso, ma corri, hai capito? Pensa solo a correre”. Così, la corsa e la strada sono gli elementi che lo caratterizzano e caratterizzano ancor di più le sue aziende: sempre di corsa macinando chilometri e chilometri, spostandosi da un luogo all'altro per realizzare la “mission” e gli obiettivi aziendali.
Arianna Rolandi
Direttore Scientifico e Relazioni Esterne Yakult Italia
Arianna Rolandi è il Direttore Scientifico e delle Relazioni Esterne di Yakult Italia. Dal 2007 è impegnata nel realizzare progetti educazionali, sui corretti stili di vita e sulla sana alimentazione, in partnership con la Comunità Scientifica e le Istituzioni Locali e Nazionali.
Insieme a tutto il Team di Yakult Italia condivide la mission Aziendale: “Working on a Healthy Society”.
Dino Ruta
Associate Professor SDA Bocconi School of Management di Human Resources e Sport Management
Associate Professor presso SDA Bocconi School of Management di Human Resources e Sport Management. In Università Bocconi è Direttore del Master in Organizzazione e Personale dal 2009 dove è responsabile dei corsi di People Strategy e Metriche. E’ docente di riferimento sui temi di People & Organization per la Bocconi Alumni Association (BAA).
In SDA Bocconi School of Mangement è direttore dello Sport Knowledge Center (http://www.sdabocconi.it/sport) e Scientific Director dell’International Master in Humanities, Management and Law of Sports, sponsorizzato dal Center for International Studies in Sports (CIES), FIFA, dove insegna il corso di Sport Leadership & Organization. In SDA Bocconi coordina anche il programma executive di People Strategy e Metriche.
Ha pubblicato sulle principali riviste internazionali: Human Resource Management, International Journal of Human Resource Management, International Journal of Learning and Intellectual Capital, e per editori internazionali come Wiley, Routledge, Edward Elgar Publishing, Kluwer Academic Publishers. Recentemente ha pubblicato “Leading Teams” (con P. Guenzi) Wiley, 2013. “Per me, numero 1. Aneddoti sportive e non per allenarsi da leader” (con D. Peterson), Egea, 2013. "The Routledge Handbook of Sport and Legacy: Meeting the Challenge of Major Sport Events” (con R. Holt) Routledge, 2015.